Giacomo Arini e Leonardo Capelli, entrambi tesserati per la Canottieri Flora, si sono ben comportati, mostrando le loro capacità tennistiche nel corso dei tornei giovanili di categoria. Arini, nel mese di gennaio ha conseguito ben due finali: al rodeo under 12, presso il circolo Mutti e Bertolucci di Castiglione delle Stiviere(MN), e al rodeo under 12 tenuto a Milano presso il Tennis Club Montestella.
Dal canto suo, Leonardo Capelli, ha partecipato al torneo rodeo riservato agli under 14 presso l’Oltrepò Tennis Academy, a Codevilla(PV), giungendo in finale e perdendo contro il pari categoria Vittorio Peluffo. I due contendenti al titolo hanno messo in atto il loro bagaglio tennistico e allo stesso tempo diversi colpi vincenti da fondo campo. Peluffo tesserato per il Tennis Club Pistoia si è imposto col punteggio di 4/3-4/2.
Per citare un altro giovane tra i tanti under della Canottieri Flora che fanno ben sperare, sicuramente merita una menzione Leonardo Bernabò, di categoria under 12.
![](https://tenniscremonese.it/wp-content/uploads/sites/3/2023/02/fgsfdh-755x1024.jpg)
![](https://tenniscremonese.it/wp-content/uploads/sites/3/2023/02/FB_IMG_1675960729847.jpg)
Intervista a Marco Bertanzetti, Maestro Tennis della Canottieri Flora
![](https://tenniscremonese.it/wp-content/uploads/sites/3/2022/07/under-12-FLORA-1-1024x951.jpg)
Inizio l’avventura alla Canottieri Flora nel 2014 e esiste da subito un’affinità di vedute e prospettive. Il progetto era quello di far crescere il movimento tennistico sotto ogni aspetto. Ora possiamo dire di essere riusciti. Ogni anno sempre proposte nuove che vanno ad arricchire il nostro bagaglio culturale tennistico. Dall’avviamento alla specializzazione, passando per il pre-perfezionamento e il perfezionamento, non abbiamo tralasciato nessuna delle fasi didattiche indicate dalla Federazione. Siamo cresciuti insieme: la Società, le persone che vi lavorano, i tennisti di qualsiasi età e allo stesso tempo la struttura. Siamo una famiglia che si stimola a vicenda, questo è il metodo che abbiamo scelto per progredire. I ragazzi che frequentano la Scuola tennis sono più di 100. Abbiamo ottenuto ottimi risultati nelle varie categorie: FITP Junior Program, Campionati Under 10-12-14; due ragazzi stanno per intraprendere l’esperienza internazionale. Il Flora investe in questo progetto, e con i tempi che corrono investire non è facile. Un sentito grazie alla società che sostiene i ragazzi in ogni trasferta.
Hanno contribuito al successo: lo staff che mi affianca, col responsabile Bodini Roberto, la maestra Cristina Caragea, la segretaria, tutti gli altri istruttori, preparatori e sparring, che assistono i ragazzi per tutta la settimana. Lo staff contempla altresì l’alimentarista, il medico, il fisioterapista e stiamo avviando la collaborazione col mental coach, per aiutare i ragazzi nella loro crescita sotto ogni punto di vista. Abbiamo in corso una collaborazione con l’Accademia Vavassori .
Addentrandoci nello specifico: a livello di specializzazione e di alto livello federale, lavoriamo con videoanalisi personalizzate bimensili; preparazione fisica personalizzata di allenamento e trasferta; piano alimentare per ogni singolo atleta ;programmazione semestrale di tornei; schede di valutazione soggettiva su quelli che sono i pilastri del tennista, ossia gli aspetti fisici,tattici,tecnici e mentali. Prestiamo attenzione alla preparazione culturale, scolastica e civica. Il comportamento e la buona educazione rappresentano la base della nostra scuola: ogni ragazzo ha regole scritte che deve rispettare per il prosieguo nell’ambito della società.
Diamo vita a Camp Full Tennis in cui è compreso l’uso della lingua inglese per abituarli al circuito internazionale, ma anche per ampliare le loro prospettive di vita; desideriamo che escano formati a 360 gradi, non solo per l’ambito sportivo. I ragazzi restano con noi tutto l’anno, anche nel periodo estivo, e con una preparazione fisica mirata ai periodi di competizione.
Di fondamentale importanza per la crescita del numero dei partecipanti è il coinvolgimento delle Scuole Primarie con il conseguente entusiasmo che questo comporta nei ragazzi; organizzando in tal senso raduni in società per le varie scuole della zona dove i ragazzi possono provare a giocare a tennis in società durante le loro mattinate scolastiche.
Il Flora è sempre stato d’aiuto in ogni mia richiesta e con passione ha accettato ogni sfida, grazie al Presidente Pierangelo Fabris, al responsabile Roberto Bodini, al Direttore Giulio Maldotti, a tutto il mio staff, ma in modo particolare ai nostri ragazzi che non hanno mai mollato sotto ogni aspetto.
Non trascuriamo l’agonismo senior, con allenamenti di squadra e preparazione fisica per ogni categoria, e il successo si nota con le tante promozioni in categorie superiori (D1,D2).
L’entusiamo diffuso ha condotto a non avere più campi liberi, perciò stiamo progettando altri campi al coperto. Obiettivi futuri sono il Ranking ITF per i ragazzi, e nuove collaborazioni con diversi circoli toscani che prevedono scambi culturali e tennistici con la formula week-end, ossia trasferte nel fine settimana.
![](https://tenniscremonese.it/wp-content/uploads/sites/3/2023/02/Marco-Bertanzetti.jpg)
![](https://tenniscremonese.it/wp-content/uploads/sites/3/2023/02/Cristina-Caragea.jpg)